Il Venezuela di Chavez. Intervista al Prof. Luis Matute
Federico Dal Cortivo di Europeanphoenix.net ha intervistato il Prof. Luis Matute, giornalista internazionale venezuelano del “Jornalero de Caracas” e corrispondente di guerra in Africa,...
I MISSILI ANTIAEREI RUSSI S-300 GIÀ SCHIERATI E OPERATIVI IN SIRIA?
Prof. Michel Chossudovsky, Global Research, 30 maggio 2013
Secondo fonti, il sistema missilistico superficie-aria russo S-300 deve essere consegnato e distribuito in Siria. Israele ha risposto...
L'identità ucraina. Intervista a Pëtr Simonenko
Pëtr Nikolàevič Simonenko è primo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista Ucraino. Politologo nativo di Doneck, è stato più volte candidato alla presidenza dell'Ucraìna, giungendo al ballottaggio nel 1999. Lo ha intervistato per noi Eliseo Bertolasi, antropologo che nei suoi studi si occupa della questione identitaria del popolo ucraino. Nell’intervista oltre ad esprimere il suo parere sulle questioni identitarie, con Pëtr Simonenko si sono toccati anche argomenti di più stretta attualità, come la crisi finanziaria e il conflitto in Libia.
GLI STATI UNITI FRA TERRA E MARE
Gli studiosi di geopolitica hanno approfondito la natura messianica dell’ideologia politica americana, collegandone l’universalismo escatologico di matrice protestante non solo alle prassi politiche filosioniste...
UNO STATO FALLITO NEL CORTILE DI CASA: LA PARABOLA HAITIANA E IL DESTINO DI...
Storia di schiavitù e dipendenza
L’isola di Hispaniola è la più leggendaria delle isole caraibiche. Fu la prima sulla quale Cristoforo Colombo sbarcò con la...
L’ILLECITO STATUNITENSE
Il sistema internazionale degli Stati è, di per sé, anarchico. Non esiste infatti un’autorità sovraordinata agli Stati stessi che abbia il potere di ordinarli...
LA CRISI RUSSO-UCRAINA. VINCENZO MUNGO (RADIO RAI ESTERI) INTERVISTA STEFANO VERNOLE (VICEDIRETTORE DI EURASIA)
Intervista di Vincenzo Mungo (Radio RAI esteri) a Stefano Vernole, Vicedirettore di "Eurasia"
D. Mungo: Ritiene che gli Accordi di Ginevra raggiunti tra Occidente e...
La lingua del Dragone: soft power e sovranità linguistica
La sfida lanciata dalla Cina è finalizzata non solo a preservare il patrimonio culturale nazionale, ma soprattutto a ribadire la sostanzialità della sua sovranità linguistica, respingendo al contempo la forza seduttiva esercitata dagli altri Paesi ciascuno attraverso l’impiego delle proprie risorse di soft power.
Bahrain: ex detenuti denunciano "apparato di tortura" britannico
Bende sugli occhi, folgorazione, violenze fisiche e sessuali, sono soltanto alcuni dei maltrattamenti denunciati dai prigionieri politici dello stato del Bahrain, rilasciati di recente. Sostengono che il governo britannico abbia una grave responsabilità per le politiche repressive del regime del Bahrain.
IL SUICIDIO DELLA TURCHIA?
Mahdi Darius Nazemroaya, Strategic Culture Foundation , 14.08.2012
La Turchia è di per sé un obiettivo importante della destabilizzazione, dello sconvolgimento e infine della balcanizzazione, attraverso la sua...