Medio Oriente senza pace: intervista a Gaetano Colonna
Gaetano Colonna, dottore di ricerca in Storia antica e cultore di Storia contemporanea, collaboratore della rivista telematica "Clarissa.it", ha recentemente pubblicato la sua seconda opera, intitolata Medio Oriente senza pace. Da Suez al Golfo e oltre: strategie, conflitti e speranze (Edilibri, Milano 2009). Daniele Scalea lo ha intervistato per il sito di "Eurasia".
Gaza è ancora devastata
La Striscia di Gaza è ancora in piena rovina: nemmeno una casa è stata ricostruita come si deve, a causa dell'embargo israeliano che costringe un milione e mezzo di persone in una grande ‘prigione a cielo aperto’.
Ex-Primo Ministro russo mette in guardia contro un attacco agli impianti nucleari dell’Iran
Qualsiasi attacco agli impianti nucleari iraniani avrebbe "conseguenze terribili e imprevedibili", ha detto un ex primo ministro russo. Evgenij Primakov ha detto, a un convegno internazionale sul Medio Oriente, in Giordania, che un tentativo di risolvere la questione del programma nucleare iraniano con la forza porterebbe solo a un’ulteriore radicalizzazione di Teheran. "In tale situazione, l'Iran potrebbe considerare assolutamente fondamentale avere armi nucleari", ha detto.
Cresce la tensione tra il Venezuela e l'asse Colombia-USA
Il Venezuela è in allerta di fronte alle minacce provenienti dalla Colombia e dagli USA
Il Nobel per la pace a Obama? Il trionfo del mondo virtuale
L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace rientra in una raffinata strategia di marketing politico, ad uso e consumo delle masse occidentalizzate.
C. Mutti intervistato dal GR3 sui disordini in Iran
Claudio Mutti, redattore di "Eurasia", è stato intervistato dal "Giornale Radio Rai 3" a proposito dei disordini avvenuti in Iràn durante i funerali dell'ayatollah Montazeri.
L'India, terra del mistero e dell'eccesso
Benché sia divenuta molto più familiare agli occidentali durante gli ultimi decenni, conseguenza inevitabile della riduzione delle distanze prodotta dalla globalizzazione, l'India conserva gran parte del suo mistero millenario e spesso essa è percepita solamente tramite qualche generalizzazione o luogo comune più o meno esatto: esotismo, miseria, spiritualità, magia, vetustà, allo stesso tempo primitiva e fastosa.
L'accordo resta solo un accordo ma, secondo il cronogramma, è una guerra del gas
Sarà vero che quest’inverno l’Europa non sperimenterà problemi con la ricezione del gas russo attraverso il territorio dell’Ucraina? Gli accordi, firmati con palese piacere reciproco da parte dei primi ministri della Federazione Russa e dell’Ucraina, sembrerebbero dover spazzare via tutte le contraddizioni reali e immaginarie esistenti tra i due soci.
Il ‘Muro d'acciaio’ egiziano con Gaza, tra critiche e giustificazioni
Diversi parlamentari egiziani, sia vicini ai Fratelli musulmani che altri, indipendenti, hanno criticato il ‘Muro d'acciaio’ egiziano “a prova di bomba” che finirà per sigillare la Striscia di Gaza. Essi hanno perciò chiesto una sessione parlamentare urgente per discutere del muro, definito “un favore ad Israele”, mentre i vari direttori dei giornali egiziani hanno difeso il muro sostenendo che la “sovranità dell'Egitto” è più importante della resistenza…
Abkhazia, fiducia totale in Sergej Bagapsh
Una campagna elettorale incerta e la candidatura di ben quattro sfidanti non hanno creato troppi problemi al Presidente uscente della Repubblica Abkhazia, il quale al termine dello scrutinio dei voti è stato riconfermato alla guida del paese per altri cinque anni.