Il teatrino afghano dei burattini
Durante le ultime elezioni presidenziali in Afghanistan l’opinione pubblica occidentale ha scoperto l’acqua calda sulle innevate montagne del paese centrasiatico. Il coro di sospetto o di riprovazione per le irregolarità tenute nel corso delle elezioni è stato unanime.
Per Trieste si prospetta un futuro come snodo energetico internazionale
A Trieste uno dei luoghi comuni più diffusi riguarda gli indubbi tempi d’oro del suo porto, quand’era l’unico sbocco al mare della sezione austriaca...
Stefano Vernole sull'Afghanistan e i pagamenti ai Talebani
Stefano Vernole, redattore di "Eurasia", il 28 ottobre 2009 è stato intervistato da "Radio Italia", emissione italiana dell'Islamic Republic International Broadcasting, a proposito dei presunti pagamenti italiani ai Talebani.
A vent'anni dalla caduta del Muro, Claudio Mutti parla al GR3 dei rapporti tra...
Claudio Mutti, redattore di "Eurasia", è stato intervistato dal Giornale Radio Rai 3 sui rapporti tra la Russia e gli Stati dell'Europa Orientale a vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino.
Daniel Pipes: "La Turchia non è più un alleato"
Lasciamo la parola a Daniel Pipes, direttore del Middle East Forum – il potente think tank sorto per “promuovere gli interessi americani in Medio Oriente” – nonché membro della Task Force in materia di terrorismo e tecnologia al Dipartimento della Difesa USA e “specialista in Islam e musulmani, come sanno anche i miei critici”, secondo una sua orgogliosa affermazione già pubblicizzata nell’anno 2000.
Perché l’Europa ha bisogno della Turchia?
Accanto a quella che può essere considerata la più grande delle potenze euroasiatiche, la Russia, bisogna affiancare la più piccola ma altrettanto importante Turchia,...
Pristina. Bill Clinton e il culto della personalità
Una statua di Bill Clinton, ex presidente degli Stati Uniti dell’America, è stata inaugurata da lui stesso a Pristina nella provincia serba del Kosovo...
South Stream probabilmente supererà North Stream e Nabucco
Come risultato dei progressi impressionanti nella promozione di South Stream, il primo ministro russo Putin ha fatto una dichiarazione sensazionale, il gasdotto dovrebbe eventualmente essere costruito prima del North Stream. L'attuazione dei progetti della pipeline in Sud Europa, dovrebbe rendere possibile alla Russia non solo mantenere il ruolo di principale via per l'esportazione del gas dell'Asia centrale, ma potenzialmente di canalizzare, attraverso il suo territorio, anche la maggior parte del gas naturale esportato dall’Azerbaigian.
Balcani: wahabismo in stile USA
In Kosovo, una fitta rete di fondazioni non-governative e di organizzazioni islamiste, sta creando numerose scuole, apparentemente per lo studio del Corano, ma praticamente per perseguire un programma che non si limita alla diffusione della conoscenza religiosa.
Attentati di Madrid: l'ipotesi atlantista
Dopo gli attentati di Madrid (2004) e dopo quelli di Londra (2005), la giustizia ha respinto la tesi Al-Qaida e ha affermato che i crimini sono stati perpetrati da terroristi islamici autonomi. La metà della stampa spagnola ha contestato il verdetto ed esplorato varie piste interne. Mathieu Miquel, che aveva tracciato i fatti, l'inchiesta giudiziaria e il processo in un precedente articolo, esplora qui l'ipotesi di una operazione delle reti stay-behind della NATO.