LA GEOPOLITICA GIALLO-VERDE

Ai “numerosissimi termini politici, (...) nomi di correnti politiche o ideologiche, modi di concepire la vita politica e termini tipici del linguaggio parlamentare” che...

Aspetti del putinismo

Dal numero 2/2005, La Russia e i suoi vicini, Ernest Sultanov. Verso il 2000, quando Vladimir Putin giunse al potere, lo Stato, disgregato in tre diverse parti, aveva praticamente cessato di esistere. Da un lato si era formata una classe di oligarchi che aveva privatizzato non soltanto le risorse principali e le imprese, ma anche la parte essenziale delle rendite di esse. Il simbolo di questa parte era la Yukos, i cui titolari non soltanto hanno acquisito la proprietà praticamente gratis, ma non hanno neanche pagato le tasse dovute per l’acquisto della stessa.

LA MURAGLIA CHE NON CROLLA

L'8 luglio è stata una giornata drammatica per le borse asiatiche: Shanghai ha perso il 5,9% e Shenzen il 2,5%. In due settimane, sui...

QUO VADIS, EUROPA?

Ad un osservatore fornito di spirito critico le recenti elezioni presidenziali francesi potrebbero offrire una buona occasione per riflettere su un paradosso clamoroso: il...

SOVRANISMO E “CIVILTÀ GIUDEO-CRISTIANA”

L’elezione di Donald Trump è stata salutata dalle correnti e dai movimenti di destra come un evento che, segnando la sconfitta della fazione “liberal”...

LA GEOPOLITICA DELLE SÈTTE

Circa trent’anni fa, pubblicando nella collezione dell’Institut de relations internationales et stratégiques di Parigi uno studio sugli aspetti geopolitici del cristianesimo ortodosso, François Thual...

LA NUOVA VIA DELLA SETA

“Il cordone ombelicale fra Europa ed Asia era stato fin dalla preistoria la Via della Seta, dove erano transitati mercanti, avventurieri, predicatori di tutte...

LA GEOPOLITICA DELLE LINGUE

Lingua e Impero Se il termine geolinguistica non fosse già utilizzato dai glottologi per significare la geografia linguistica o linguistica areale, ossia lo studio della diffusione geografica dei fenomeni linguistici, lo si potrebbe impiegare per indicare la geopolitica delle lingue, cioè il ruolo del fattore linguistico nel rapporto tra lo spazio fisico e lo spazio politico. A suggerire questa possibilità non è solo l’esistenza di analoghi composti nominali, come geostoria, geofilosofia, geoeconomia, ma anche la relazione della geopolitica delle lingue con una disciplina designata da uno di tali termini: la geostrategia.

BUDAPEST, PRAGA, BUCAREST

di Claudio Mutti "La geopolitica ci insegna che l’Europa senza l’URSS è sterile e instabile come l’Europa del 1919 con una Germania umiliata, o come...

LA DANZA DELLE SPADE

Nel corso della visita ufficiale compiuta nel maggio dello scorso anno in Arabia Saudita dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump vi furono due...
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio