"Petrolio, cammelli e finanza": l'11 dicembre a Trieste

"Petrolio, cammelli e finanza. Cent’anni di storia e affari tra Italia e Libia", fresco di stampa per i tipi delle Edizioni Fuoco di Roma, da Fabrizio Di Ernesto. Di Ernesto presenterà questa sua opera a Trieste sabato 11 dicembre alle ore 18:00 presso l’Hotel Letterario Victoria.

"Mare Nostrum": sabato 18 dicembre a Cagliari

La conferenza "Mare nostrum" verterà sul ruolo che il Mediterraneo ha avuto e continua ad avere come luogo di scambio "di" e "tra" civiltà, nonché sugli obiettivi perseguiti e le strategie messe in campo dall'attuale governo nei rapporti con i Paesi che si affacciano sul mare nostrum, dal Marocco all'Egitto, passando per la Libia, fino alla Turchia.

Solo fino al 15 gennaio, "Eurasia" ti offre un LIBRO GRATIS

Solo fino al 15 gennaio 2011, chi sottoscriverà o rinnoverà un abbonamento a "Eurasia" riceverà in regalo uno splendido libro. Il risparmio che si potrà conseguire arriva fino a 30 euro, con una spesa massima di 80.

Mishima 1970–2010: La distruzione dell’ideologia occidentale

“Non chiedo nulla. La sola cosa che desidero è che una di queste mattine, mentre i miei occhi sono ancora chiusi, il mondo intero...

Presentazione "Petrolio, cammelli e finanza" di F. Di Ernesto

Nell'ambito della rassegna "Più libri, più liberi", alla quale per il terzo anno consecutivo la Fuoco Edizioni parteciperà nella sezione Bibliolibreria,...

RUSSIA-ITALIA: PARTNERSHIP PER LA MODERNIZZAZIONE

“RUSSIA-ITALIA: PARTNERSHIP PER LA MODERNIZZAZIONE” 2 DICEMBRE 2010 – SOCHI (Marines Park Hotel, Morskoy Pereulok 2 - Sochi) 9.00 - 10.00 Registrazione dei partecipanti (Marines Park Hotel...

La Serbia, un ponte per l'Europa

L'associazione culturale Strade d'Europa assieme all'Istituto di Alti Studi di Geopolitica e Scienze Ausiliarie ed alla rivista Nasha Gazeta organizza anche quest'anno in collaborazione con la Comunità Religiosa Serbo-Ortodossa di Trieste un seminario di Eurasia. Rivista di studi geopolitici dedicato alla situazione della Serbia.

Sándor Márai, Il vento viene da ovest. Recensione di Claudio Mutti

Sándor Márai, Il vento viene da ovest, Mondadori, Milano 2009 Il narratore e poeta ungherese Sándor Márai Grosschmid acquisì un successo postumo presso il pubblico...

Lezione sulla disintegrazione della Jugoslavia

Il 25 novembre si è svolta al Liceo Romagnosi di Parma un'assemblea studentesca sulla Serbia. Il prof. Claudio Mutti, della redazione di "Eurasia" ha ripercorso le fasi della disgregazione della Repubblica Jugoslava ed ha messo in luce gli scopi strategici dell'aggressione angloamericana.

Corsi di russo a Torino

1) Corsi annuali di base di lingua russa (per principianti e non): Durata: 60 ore (1 incontro a settimana di 2 ore) Obiettivi del corso: studio...
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio