Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2930 14.04.2010

Gli eventi della scorsa settimana si spostano velocemente quasi con la velocità di un uragano, sconvolgendo la maggior parte delle comuni anticipazioni nella politica internazionale. Il panorama dell’Asia centrale appare dirigersi verso un altro periodo di caos, a causa delle turbolenze in Kirghizistan. Nessun analista credeva che il governo sarebbe stato detronizzato così velocemente, e soprattutto, nessuno ha predetto che il governo di Kurmanbek Bakiyev, che andò al potere con la cosiddetta Rivoluzione dei Tulipani, sarebbe stato soppiantato con un modo analogo. Infatti, quando i manifestanti nella città di Bishkek marciarono verso il palazzo presidenziale, non era altro che gente da lunghi anni repressa dalla frustrazione e dall’angoscia causata da nepotismo, corruzione e malgoverno promossi dal governo di Bakiyev, giunto al potere nel 2005. Per dirla in modo diverso, la rivoluzione dei tulipani si ribaltava nel giro di cinque anni.

Bakiyev è salito al potere sulla base della solenne promessa d’annullare la cattiva amministrazione e la corruzione dal suo predecessore Askar Akayev, ma in realtà è caduto nella stessa trappola. Il presidente ha messo a tacere tutti i suoi oppositori, giocando la politica del divide et impera, e prestando le redini del potere ai suoi familiari. Ad esempio, la società leader statale Telecom è stata venduta a una società offshore nelle isole Canarie, che appartiene a un amico intimo del figlio del presidente, Maxim. Il presidente ha installato tutti i suoi fedelissimi nei posti al vertice. Il paese, agli estremi dell’Asia centrale, con una popolazione di circa 5,3 milioni di abitanti, di cui un terzo è al di sotto della soglia di povertà, è sopravvissuto precariamente, soprattutto grazie agli aiuti internazionali. Secondo quanto riferito, il paese ha nella sua tesoreria attualmente, circa 80 magri milioni di dollari, che non sono sufficienti a svolgere attività di governo, compreso il pagamento degli stipendi e delle pensioni, né per l’assolvimento degli impegni governativi.

Lo scenario è ormai sotto controllo del governo ad interim guidato da Roza Otunbayeva. Tuttavia, a differenza di Akayev, fuggito in Kazakistan e in seguito in Russia, Bakiyev è fuggito nella sua città natale a Osh, nel Kirghizistan meridionale della zona di Jalal-Abad. La sua intenzione non è stata resa molto chiara, né da lui né dai suoi sostenitori, finora, mentre il presidente spodestato sostiene di essere ancora al potere e che non si dimetterà. Quindi, il recente passato, in cui la regione ha subito una fase di sanguinose violenze, può non essere immediatamente escluso. La rielezione del presidente nel 2009, è stata definita, in molti ambienti, truccata e sleale.

Su un piano più ampio, Bakiyev, che ha giocato una partita accorta per bilanciare i diversi poteri e che forse sperava di coprire il suo malgoverno con la sua potente influenza, non è riuscito nella sua strategia. Il paese sotto la sua guida ha giocato un ruolo indeciso per quanto riguarda, in particolare, le basi militari nella regione. In questo contesto, la base aerea Usa di Manas si staglia. Nel 2009 il presidente fece un accordo con la Russia, per circa 2 miliardi di dollari in prestiti e aiuti, ma che ha poi rinnegato. Il presidente ha esteso il contratto di locazione della base militare statunitense, con uno status separato. Il presidente ha voluto, probabilmente, placare entrambe le potenze e accrescere il suo potere, che era inefficace.

L’innesco immediato delle proteste, è stata la decisione del governo di imporre nuove tariffe, dal 1° gennaio 2010, su energia elettrica e acqua calda. Infatti, la decisione sulle nuove tariffe ha ulteriormente amplificato la frustrazione popolare, andando al di là del controllo del regime corrotto. La protesta, che ha avuto inizio nella città settentrionale di Talas ai primi di marzo 2010, si è sviluppa nella capitale. La parte più sfortunata, forse, nella storia del Kirghizistan dalla sua nascita come stato indipendente, fu che le guardie presidenziali hanno aperto senza pietà il fuoco sulla popolazione, il 7 aprile 2010, uccidendo circa 80 persone e ferendone più di mille. Il presidente, indicato nell’edificio, al momento delle proteste, in seguito fuggì per raggiungere la sua nativa roccaforte del sud.

Tuttavia, i recenti avvenimenti nel Kirghizistan rappresentano una svolta decisiva nella storia del Kirghizistan, e difatti, per l’intera regione dell’Asia centrale. Questi paesi che sono emersi dal collasso dell’Unione Sovietica, ancora attraversano il periodo di costruzione della nazione. La fine del controllo sovietico negli anni ’90, ha portato a una sorta di instabilità in questi paesi, mentre affrontano il labirinto delle difficoltà e dei problemi che una nazione emergente affronta di solito. Le nazioni hanno bisogno di un assai prolungato processo di costruzione della democrazia, con una leadership forte e vigorosa, con una cittadinanza vigile dietro di essa, e ovviamente il sostegno di attori internazionali come Russia, Stati Uniti, UE, ecc. Corruzione, nepotismo, e cattiva gestione, indeboliscono ulteriormente queste nazioni povere. L’esito naturale, come gli eventi negli ultimi giorni mostrano, è la rabbia e la frustrazione popolare che esplode con le più ampie ramificazioni.

Quindi, le rivoluzioni come la cosiddetta Rivoluzione dei Tulipani, non può far maturare questi paesi una vera e propria società democratica. Come nel caso del Kirghizistan, può cambiare un regime, e al suo posto favorirne un altro, ma il risultato finale sarà lo stesso, a meno che le forze trainanti del cambiamento di regime non siano trasparenti ed efficaci nei loro obiettivi, in termini di costruzione di uno stato-nazione. Il recente cambiamento di regime può essere definito una sorta di antitesi alla rivoluzione dei tulipani, che spingerà i giocatori in una introspezione su cosa sia andato male nella cosiddetta rivoluzione. Probabilmente, i prossimi eventi guideranno il Paese alla stabilità e alla pace. Ogni cambiamento in una positiva direzione centrale nell’Asia centrale, deve tener conto delle sue tipiche strutture politiche ed economiche, della loro posizione strategica e anche delle configurazioni di potere che vi operano. Allo stesso modo enfaticamente, la stabilità in questa regione può essere raggiunta solo in forma cooperativa.

La Russia ha riconosciuto il governo ad interim guidato da Roza Otunbayeva che, avendo lunghi anni di esperienza in diplomazia, probabilmente riporterà la situazione sotto controllo. Gli altri giocatori come gli USA, l’UE e la Cina sono molto cauti nel formulare le loro politiche verso questa situazione fluida. Ora, è tempo per i giocatori come la Russia e gli Stati Uniti, di svolgere un ruolo costruttivo per portare pace e stabilità nella regione. Le organizzazioni internazionali come l’OSCE sono anche suscettibili di giocare un ruolo cruciale nel portare la stabilità nella regione. Tuttavia, una cosa è certa. Come i recenti sviluppi in Kirghizistan ritraggono, le rivoluzioni colorate nella regione centrale eurasiatica, non sembrano essere originate nel posto.

Traduzione di Alessandro Lattanzio

http://www.aurora03.da.ru

http://www.bollettinoaurora.da.ru

http://sitoaurora.xoom.it

http://sitoaurora.narod.ru

http://sitoaurora.altervista.org

http://eurasia.splinder.com

Condividi


Questo articolo è coperto da ©Copyright, per cui ne è vietata la riproduzione parziale o integrale. Per maggiori informazioni sull'informativa in relazione al diritto d'autore del sito visita Questa pagina.