Parola chiave: Claudio Mutti
OLTRE IL NAZIONALISMO, PER DIFENDERE IL “SOGGETTO” EUROPA
Il numero di ottobre 2012 del settimanale “Il Borghese” pubblica alle pp. 28-29, sotto il titolo Oltre il nazionalismo, per difendere il “soggetto” Europa,...
GEOPOLITICA DEL NAZIONALCOMUNISMO ROMENO
Riportiamo qui di seguito il testo della relazione del direttore di “Eurasia”, Claudio Mutti, esposta in occasione della conferenza: “La fine dei Ceausescu e...
IL PERNO GEOGRAFICO DELLA STORIA
Il grande paese che denominazioni italiane differenti hanno indicato come Casachia o Cosacchia o Cazachistan o Cosacchistan viene oggi per lo più designato come...
INTERVIEW ON SYRIA
GRA: Western media confidently say that the fall of the current Syrian regime is inevitable. In your opinion, how well founded this prediction is,...
POUND CONTRA HUNTINGTON
Tra i manoscritti inediti di Ernest Fenollosa, consegnatigli dalla vedova del sinologo nel 1913, Ezra Pound ne trovò uno, intitolato The Chinese Written Character as a Medium for Poetry, che fu per lui una vera e propria folgorazione. “Il secolo scorso – scrisse Pound un paio d’anni dopo – riscoprì il Medioevo. È probabile che questo secolo trovi nella Cina una nuova Grecia. Intanto abbiamo scoperto una nuova scala di valori” . Pound non si limitò a concepire una siffatta aspettativa, ma intraprese un’operazione culturale intesa a rendere accessibili tramite soluzioni originali i “valori” espressi dalla poesia cinese. E sembra proprio che ci sia riuscito, se accogliamo l’autorevole giudizio di Wai-lim Yip: “anche quando gli vengono dati i più nudi dettagli, riesce a penetrare nell’intenzione centrale dell’autore mediante quella che possiamo forse chiamare una specie di chiaroveggenza” .
ORIENTALISTA, E NON SOLO
Pizzi iranista
A mezzo secolo dalla morte dell'orientalista parmigiano Italo Pizzi (1849-1920), "l'oblio quasi totale in cui quell'operosissimo divulgatore di esotica cultura è oggi caduto"1...
LA “PROSPETTIVA EURASIATICA” DI FRANZ ALTHEIM
Il lettore italiano non specializzato ha potuto fare conoscenza con una parte della produzione di Franz Altheim (1898-1976) - latinista, storico del mondo antico,...
Conferenza di presentazione di Perugia: resoconto e foto
Venerdì 8 giugno a Perugia, come preannunciato, si è svolta la conferenza di presentazione del nuovo numero della Rivista di studi geopolitici Eurasia, dedicato...
La fortuna di Heidegger in Oriente
"Un tempo l'Asiatico portò tra i Greci un oscuro fuoco ed essi, con la loro poesia e il loro pensiero, ne composero la natura...
Intervista a Claudio Mutti, direttore di “Eurasia”
Diamo qui di seguito la traduzione dell’intervista rilasciata il 2 maggio 2012 dal direttore di “Eurasia” alla radio ungherese “Szent Korona Radio”.
Sz. K. R....